L'ARCHITETTURA DELL'ACQUA

Dialoghi tra alcuni dei progetti presenti al Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025

a cura di OFARCH

Palazzo Due Mondi, Corso Mazzini 46, Spoleto

Sabato 27 settembre 2025, ore 9,30-13,30

All’interno della splendida cornice di Palazzo Due Mondi, alcuni architetti partecipanti a TERRAE AQUAE. L’Italia e l’Intelligenza del Mare, progetto espositivo del Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea e curato da Guendalina Salimei, si troveranno a raccontare la genesi dei propri lavori indagando il rapporto tra l’architettura e l’acqua attraverso la presentazione di disegni compositivi, ricerche grafiche e progettuali che generano nuovi orizzonti visivi ed anche di natura curatoriale con l’analisi critica di Anna Riciputo, assistente curatrice del Padiglione Italia.

Alla conferenza portano i saluti istituzionali Danilo Chiodetti Ass.re e vicesindaco del Comune di Spoleto e Virna Venerucci Presidente dell’Ordine degli Architetti di Perugia.

Intervengono gli architetti: Carmelo Baglivo, Andrea Dragoni, Fabio Fabiani, Francesco Messina (BODÁR Bottega d’architettura), Giorgios Papaevangeliou, Anna Riciputo (Assistente Curatrice Padiglione Italia).

 

Patrocini: Ordine degli Architetti P.P.C. di Perugia.

Ente promotore: OFARCH Officina d’Architettura

Ente sostenitore: Palazzo Due Mondi

Riconoscimento: n. 4 crediti formativi professionali per architetti.

Informazioni: www.ofarchspoleto.it, www.palazzoduemondi.com

Torna a — OFARCHUrban Center